Quantcast
Channel: Tutorials – lucadentella.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

Modificare una lampadina smart (nuovo modello)

$
0
0

Dopo aver pubblicato i precedenti tre articoli su come modificare una lampadina smart fcmila (parte 1, parte 2, parte 3), un amico mi ha inviato una sua lampadina chiedendomi se fosse possibile modificarla.

A prima vista la sua lampadina (a destra) sembra simile alla mia (a sinistra):

La prima differenza che si nota dalla scatola è che l’app da utilizzare è diversa: viene indicato il download di Smart Life, che è l’applicazione ufficiale di Tuya. Questo mi fa pensare che il chip di controllo e il firmware possano essere diversi:

Anche a livello di dimensioni, pur avendo la medesima potenza (15W), la nuova lampadina è decisamente più grande:

Ancora prima di aprirla, ho provato ad utilizzare tuya-convert ma senza successo. E’ possibile che nelle nuove versioni del proprio firmware, Tuya abbia risolto i problemi di sicurezza che consentivano di aggiornare i dispositivi con firmware non ufficiali.

Ho quindi rimosso il diffusore plastico per accedere al circuito interno. La lampadina presenta due circuiti stampati: quello più esterno con i led e quello più interno con microcontrollore, memoria e mosfet. Il chip di controllo è il famoso esp8266:

 

Ho subito notato la presenza di alcuni pad per i segnali 3.3V, GND, TX, RX e IO0. Si tratta proprio dei segnali necessari per programmare il chip: immagino vengano utilizzati in fabbrica per caricare il firmware della lampadina.

Ho quindi saldato dei fili ad ognuno dei pad e li ho collegati ad un adattatore USB – Seriale.

Come già visto nel precedente post, per attivare la modalità di programmazione del chip il pin IO0 deve essere collegato a massa:

 

Grazie a Tasmotizer la programmazione di Tasmota è stata semplicissima:

L’ultima cosa da fare era identificare i corretti pin di output per i diversi colori… dopo alcuni tentativi ecco il template corretto:

In conclusione la modifica di questo modello di lampadina è stata molto più semplice, grazie alla presenza del chip esp8266 e ai pad con i segnali per la sua programmazione!

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

Trending Articles