Quantcast
Channel: Tutorials – lucadentella.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

Yún – Collegamento alla rete wifi

$
0
0

Inizio con questo post una serie di tutorial sul nuovo Arduino Yun per raccontare la mia esperienza con questa scheda e illustrarne le potenzialità attraverso esempi concreti… oggi vedremo come collegarlo alla nostra rete wifi!

Yun e wifi

Una delle caratteristiche più interessanti di Arduino Yun è la possibilità, senza shield esterni, di collegarlo ad una rete, sia via cavo (Ethernet) che wifi.

Ho deciso di alimentare il mio Yun tramite un alimentatore micro USB (quello dei più recenti telefoni cellulari va benissimo):

Di default, Arduino Yun funziona come access point, pubblicando una rete wifi non protetta con SSID Arduino Yun-xx:

Una volta collegati, il nostro PC prenderà un indirizzo della rete 192.168.240.0/24:

L’interfaccia di amministrazione di Arduino Yun è raggiungibile tramite browser all’indirizzo http://192.168.240.1. La password di default è arduino:

Una volta effettuato l’accesso, clicchiamo configure:

Possiamo modificare il nome della scheda (nell’esempio ho scelto Yun-Luca), cambiare la password, il timezone e collegare Yun ad una rete wireless tra quelle rilevate e visualizzate in un menu a tendina:

Dopo il riavvio, la scheda sarà collegata alla nostra rete!

Upload via wifi

Possiamo ora sfruttare una comoda caratteristica di Arduino Yun: la possibilità di effettuare l’upload di un nuovo sketch tramite rete, senza bisogno di collegare la scheda al nostro PC via USB.

Apriamo l’IDE (attenzione: dobbiamo scaricare l’ultima versione disponibile, ora 1.5.4r2) e selezioniamo come board Arduino Yun.

L’IDE effettuerà una scansione della rete e, sotto port, sarà visualizzata la scheda con il suo indirizzo IP:

Sarà quindi possibile compilare e caricare uno sketch come abbiamo imparato a fare per gli altri Arduino… al momento di effettuare l’upload ci verrà chiesta la password di Yun:

Terminale SSH

Ci possiamo collegare a Yun anche in modalità terminale, usando un client SSH (es. PuTTY per Windows)… nei prossimi post vedremo a cosa può essere utile questo collegamento:


Viewing all articles
Browse latest Browse all 84

Latest Images

Trending Articles